CAGIVA CLUB
TOSCANA OFFICIAL WEB SITE
|
info@cagivaclubtoscana.it
CuriositÃ
Il saluto del
motociclista
Saluti del motociclista, il significato di tutti i gesti
I saluti di un motociclista sono tanti e vari, ma sono
sopratutto curiosi.
Per chi fosse interessato a scoprirne di piùinsieme
a noi, ecco qui di seguito una breve lista.
Saluti del motociclista, il significato di tutti i
gesti:
I saluti di un motociclista sono il frutto di una
tradizione antichissima, che risale persino ai tempi dei
cavalieri. Il primo, e il pIùimportante
di essi,èun
semplice segno di saluto nato negli anni 70. Questi
avviene con l'utilizzo
della mano sinistra, nel mentre le dita vengono portate
a formare unaVÂ.
Questo saluto cambia durante un sorpasso: la mano viene
lasciata sul manubrio della moto , mentreèil
piede destro ad alzarsi leggermente per salutare il
sorpassato.
In città poi
viene spesso e volentieri utilizzato solo un cenno con
la testa, per non rischiare di fare incidenti. Se poi si
incontra una moto il cui faro lampeggia, una qualche
sorta di pericolo in avanti. In tal caso meglio
fare piùattenzione!
In alternativa a questi semplici segni dei motociclisti
che vogliono semplicemente rappresentare un saluto o un
avvertimento, esistono una serie di saluti
motociclistici piùcomplessi.
Uno di questi consistente nell'accendere
la freccia e puntare con la mano un cartello indicante
una stazione di servizio per segnalare il desiderio di
effettuare una sosta. Un altro segnale motociclistico
molto utile consiste nel puntare il pollice della
propria mano sinistra verso il serbatoio. Questo farà capire
agli altri che ci sta finendo la benzina, motivo per cui
bisogna per forza di cose fermarsi alla prossima
stazione di servizio e riempire il serbatoio. Per
segnalare che la strada scivolosa e si deve prestare una
maggiore attenzione alla guida, bisogna abbassare un
piede facendolo strisciare sull'asfalto.Come
visto, nella grandissima varietà di
saluti motociclistici un ampio spazio viene dedicato a
quelli di pericolo, per evitare incidenti stradali . Un
altro segnale utile per la sicurezza stradale consiste
nell'effettuare
un segno con la mano per indicare ostacoli imprevisti,
come buche, voragini o tombini aperti.
Si puòanche
avvisare gli altri motociclisti di avere un problema con
le luci. Per farlo basta aprire e chiudere la mano
ritmicamente, segnalando cosìla
rottura. In ultimo luogo si puòanche
segnalare di fare inversione di marcia qualora si sia
perduto di vista un incrocio o un'uscita
autostradale. Per segnalare di effettuare un'inversione
di marcia bisogna alzare la mano e ruotare indice.
Quando il segnale sarà visto,
non potrà essere
interpretato in maniera differente, poichèunivoco,
chiaro e conciso.